Redazione modello 231 e nomina ODV
Strumenti di prevenzione e tutela aziendale per la conformità al D.lgs 231/2001
Il D.lgs 231/2001 prevede l’applicazione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (enti, società, associazioni, etc.) per reati commessi nell’interesse dell’ente da parte di dirigenti, dipendenti e tutti coloro che operano in nome e per conto dello stesso e che si aggiunge a quella delle persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato. In capo all’ente possono quindi essere imputate pesanti sanzioni pecuniarie e la possibile sospensione o interdizione nell’esercizio dell’impresa, anche attraverso la nomina di un curatore giudiziario.
L’ente viene però esonerato da questa gravissima responsabilità, se prova l’avvenuta adozione e attuazione, precedentemente alla commissione del fatto, di Modelli Organizzativi (c.d. “MOG 231”)atti a prevenire i reati verificatosi. Le successive modifiche normative (tra cui il D.lgs 121/2011) hanno spostato decisamente l’attenzione dei modelli organizzativi elaborati secondo il D.lgs 231/2001 sui reati connessi all’ambiente ed alla salute e sicurezza dei lavoratori.
La Secur Gest supporta le aziende nella redazione del modello 231, anche detto MOG ( Modello di Organizzazione e Gestione), redigendo un documento che descrive una serie di procedure aziendali volte a garantire la prevenzione della commissione di reati per cui l’azienda potrebbe essere ritenuta responsabile. Il modello è composto dal Manuale, Codice Etico, Parte Generale, Parte speciale, Analisi dei Rischi per articolo e per processo, Procedure di controllo interno.
